Il quinto incontro delle LEZIONI EMILIANE al Bla venerdì 17 novembre alle 21, nell’ambito di Monografie. Ingresso libero fino a esaurimento posti
“Come si forma l’immaginario d’un’epoca in cui la letteratura non si richiama più a un’autorità o a una tradizione come sua origine o suo fine, ma punta sulla novità, l’originalità, l’invenzione?” (Italo Calvino, Lezioni americane). Venerdì 17 novembre, alle ore 21, Vanessa Roghi, storica e autrice, dedica il suo incontro alla Visibilità, uno dei pilastri letterari fondamentali secondo Calvino. L’appuntamento, a ingresso gratuito e libero fino a esaurimento posti, si inserisce nell’ambito di Monografie 2023, il programma proposto dal Comune di Fiorano Modenese e dal Bla Biblioteca Ludoteca Archivio, in collaborazione con l’Associazione Lumen, per celebrare Calvino a cent’anni dalla nascita.
Vanessa Roghi da diversi anni realizza documentari di storia per Rai Tre ed è autrice di programmi culturali. Da studiosa ha approfondito la storia della scuola alla quale ha dedicato alcune monografie e un libro scritto per ragazzi, “Voi siete il fuoco” edito da Einaudi Ragazzi.
Visibilità è compreso anche in “LEZIONI EMILIANE – Le lezioni americane di Italo Calvino 35 anni dopo”. La rassegna prende le mosse dalle cinque lezioni inedite che il grande scrittore e teorico ligure avrebbe dovuto tenere a Harvard, pubblicate nel 1988, tre anni dopo la sua morte. Nel centenario della sua nascita, le biblioteche di Fiorano, Formigine, Maranello e Sassuolo gli dedicano un ciclo di lezioni in cui autrici e autori di spicco del nostri tempo riprendono i cinque temi harvardiani e li affrontano con lo sguardo di chi ha raccolto, o a volte anche sfidato, la loro eredità.